Chi siamo e cosa ci guida

Dal 2019 aiutiamo professionisti e organizzazioni a mantenere registrazioni complete delle loro attività di coaching. Non promettiamo trasformazioni miracolose. Offriamo strumenti concreti per organizzare il lavoro quotidiano in modo più chiaro.

Il nostro percorso fino ad oggi

1

Gli inizi nel 2019

Tutto è cominciato quando abbiamo capito che molti coach perdevano tempo prezioso con fogli sparsi e sistemi improvvisati. Serviva qualcosa di più affidabile. Abbiamo iniziato piccoli, lavorando con tre studi locali a Catania per capire davvero cosa servisse.

2

Crescita e ascolto nel 2022

A questo punto seguivamo circa quaranta professionisti. Quello che ci ha sorpreso? Le esigenze erano diverse da quelle che avevamo immaginato. Abbiamo rifatto gran parte del sistema ascoltando chi lo usava davvero, non seguendo mode tecnologiche.

3

Dove siamo ora nel 2026

Oggi lavoriamo con professionisti in tutta la Sicilia e oltre. Il sistema è maturato, ma restiamo una squadra piccola. Questo ci permette di rispondere velocemente e mantenere un rapporto diretto con chi usa i nostri strumenti ogni giorno.

I principi che seguiamo

Non sono solo parole da mettere su un sito. Sono le regole che ci siamo dati quando le cose si complicano e bisogna decidere in fretta.

Chiarezza prima di tutto

Niente termini tecnici inutili. Se non riusciamo a spiegare una funzione in modo semplice, probabilmente non serve davvero. Preferiamo strumenti che funzionano subito piuttosto che opzioni complicate che nessuno userà mai.

Dati al sicuro sempre

Le informazioni dei clienti sono delicate. Lo sappiamo bene. Per questo controlliamo i backup ogni settimana e teniamo tutto su server europei con standard rigorosi. Niente scorciatoie quando si parla di sicurezza.

Supporto che risponde

Quando serve aiuto, serve subito. Rispondiamo alle email entro poche ore, non giorni. E se una cosa non funziona come dovrebbe, lo diciamo chiaramente invece di nasconderci dietro scuse tecniche.

Miglioramento continuo

Ogni mese aggiungiamo piccole modifiche basate sui feedback reali. Non grandi rivoluzioni che sconvolgono tutto, ma aggiustamenti pratici che rendono il lavoro quotidiano un po' più scorrevole.

Prezzi onesti

Niente costi nascosti o sorprese a fine mese. Il prezzo che vedi è quello che paghi, punto. Crediamo che la trasparenza nelle tariffe sia un segno di rispetto verso chi lavora con noi.

Locale ma aperto

Siamo basati in Sicilia e ne siamo orgogliosi. Conosciamo bene il territorio e le sue specificità. Ma questo non ci impedisce di lavorare con professionisti di altre regioni che apprezzano il nostro approccio diretto.

Chi c'è dietro mirevoltara

Siamo un gruppo piccolo ma affiatato. Ognuno porta competenze diverse, ma condividiamo la stessa idea: creare strumenti utili senza complicare la vita a chi li usa. Niente gerarchie rigide o processi burocratici. Quando qualcuno ha un problema, chiunque di noi può occuparsene.

Silvio Baglioni, coordinatore tecnico di mirevoltara

Silvio Baglioni

Coordinatore tecnico

Lavora con database e sistemi di archiviazione da quindici anni. Prima faceva il consulente per studi medici, poi si è stancato dei progetti giganteschi e ha preferito concentrarsi su qualcosa di più mirato. Gli piace risolvere problemi concreti più che inseguire la tecnologia dell'ultimo minuto.

Il team mirevoltara al lavoro nell'ufficio di Catania
Sessione di pianificazione settimanale del team
Spazio condiviso per riunioni e brainstorming

Come lavoriamo concretamente

Ogni settimana dedichiamo tempo a testare i nostri sistemi, rispondere ai feedback e pianificare miglioramenti graduali. Niente è perfetto, ma cerchiamo di essere onesti sui limiti e reattivi quando serve.

Processo di sviluppo e testing dei sistemi mirevoltara

Il nostro ritmo settimanale

Il lunedì mattina rivediamo tutte le richieste arrivate nella settimana precedente. Non sempre possiamo fare tutto subito, ma almeno sappiamo cosa c'è in lista. Il martedì e mercoledì lavoriamo sulle modifiche tecniche vere e proprie.

Il giovedì testiamo quello che abbiamo fatto. Sembra noioso ma ci evita di mandare online cose che poi creano problemi. Il venerdì pomeriggio è dedicato alla documentazione e alla preparazione di guide pratiche per chi usa i sistemi.

Non seguiamo metodologie con nomi complicati. Facciamo quello che serve, quando serve, cercando di non perdere tempo in riunioni inutili. Se qualcosa va storto, lo aggiustiamo rapidamente invece di analizzarlo per settimane.